- diciannovesimo
- di·cian·no·vè·si·moagg.num.ord., s.m. CO1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero diciannove (rappresentato con 19° nella numerazione araba, con XIX in quella romana): arrivare diciannovesimo a una gara, occupare il diciannovesimo posto; anche s.m.: il diciannovesimo in graduatoria2. agg.num.ord., posposto al nome di sovrano o papa in numeri romani, indica il posto da lui occupato nella serie di coloro che hanno portato lo stesso nome: Giovanni XIX | secolo diciannovesimo, i cento anni compresi tra il 1° gennaio 1800 e il 31 dicembre 1899, l'Ottocento3. s.m., ognuna delle diciannove parti uguali in cui è divisibile un intero: un diciannovesimo di trentacinque; anche agg.: la diciannovesima parte\DATA: av. 1388.
Dizionario Italiano.